Il
2021 si è chiuso alla grande per Mercatino
Franchising
e il 2022 promette di essere un anno ricco di
soddisfazioni e traguardi.
Il
focus dell’articolo pubblicato su Nordest
Economia
si
concentra proprio sul successo del nostro Franchising come catena che
promuove
l’usato. Raccontando quelli che sono i cardini della nostra
attività, i
risultati ottenuti nei 27 anni di vita di Mercatino e quello che ci si
auspica
per l’anno che è appena iniziato,
l’autrice dell’articolo spiega da dove ha
origine il commercio dell’usato. Una pratica che si trasmette
di generazione in
generazione e che permette di possedere oggetti preziosi,
particolari,
inimitabili e pre loved.
Al
valore emozionale del second
hand
si aggiunge anche l’aspetto economico e ambientale.
Grazie all’attività di circa 200 Mercatini su
tutto il territorio italiano
vengono generati posti di lavoro e viene data nuova linfa alle
attività locali.
Tanti dei soldi guadagnati con la vendita di oggetti usati, vengono
investiti
dai clienti in attività locali come pizzerie o supermercati.
Un
ciclo quindi che salva l’ambiente e il portafoglio.
L’aspetto
ambientale, evidenziato dall’articolo, si
concentra soprattutto sulla partnership
con
Up2You,
la startup milanese che aiuta le aziende a
perseguire la carbon neutrality. Il nostro
franchising grazie alla
compra vendita di oggetti usati già evita di immettere
nell’atmosfera enormi
quantità di gas serra, circa 45
mila tonnellate
in
un anno come evidenzia lo studio di Ecoinnovazione. E fa anche di
più. Con il
progetto “Boschi
Mercatino Franchising”
vengono piantati in tutta Italia 750 alberi, principalmente Paulownie,
ma anche
altre tipologie come gli ulivi piantati a Sulcis
in
Sardegna il giugno scorso. Questo progetto
permette non solo di
risparmiare emissioni nell’aria ma anche di assorbire quelle
già esistenti.
Orientare
le proprie scelte d'acquisto verso il
mondo dell'usato rappresenta oltre che uno stile di vita, un vantaggio
per
l'ambiente e un soldo risparmiato.
Per
saperne di più leggi l’articolo completo qui.